Post in Evidenza

Japan Experience

17 ottobre - 21 dicembre 2018 Salve a tutti gente,  dopo 12 anni riprendo in mano questo blog ^^''  in occasione del mio  secondo ...

sabato, novembre 24, 2018

Giapponese in pillole 10 - aggettivi

Salve gente,

Oggi parleremo degli aggettivi.

In Giapponese esistono due tipologie di aggettivi :

- Gli "i-aggettivi" : cioè aggettivi nei quali si deve togliere la "i" finale per trasformarli in negativo o in passato aggiungendo dopo la parola "Kunai" per il negativo o la parola "Katta" per il passato (e attaccandola alla precedente). (Per una frase negativa e anche passato bisogna togliere la i oltre che dall'aggettivo anche dal negativo "kunai" che diventa "kuna"

Tutti questi aggettivi finiscono per "i" e sono ad esempio:

ちいさい Chiisai (small - piccolo)
さむい Samui (cold - freddo)
あたらしい atarashii (new - nuovo)
すごい sugoi (great/cool - stupefacente)
かわいい kawaii (cute - carino)

Negativo esempio:
Samukunai (desu)

Passato esempio:
Samukatta (desu)

Negativo passato esempio:
Samukunakatta (desu)

- i "na-aggettivi" : cioè aggettivi nei quali NON si deve togliere nessuna lettera finale per trasformarli in negativo o in passato ma basterà aggiungere la parola "Janai" per il negativo o trasformare la parola "desu" (o desu ka per le domande) rispettivamente in "deshita" e "deshitaka" per il passato. (Per una frase negativa e anche passata bisognerà anche qui togliere la "i" da "janai"e unirci la parola "katta" ; il "desu" rimarrà così)

La maggior parte di questi aggettivi non finiscono per "i" ma alcuni potrebbero avere comunque una "i"finale e sono ad esempio:

きれい kirei (beautiful/clean - bellissimo/pulito)
でんとうてき dentouteki (traditional - tradizionale)
かんたん kantan (easy - facile)
しずか shizuka (quiet - tranquillo)
へん hen (strange - strano)

Negativo esempio:
Kirei janai (desu)

Passato esempio:
Kirei deshita (desu)

Negativo passato:
Kirei janakatta (desu)

Spero siate riusciti a capire un po' le regole di composizione ^^

Alla prossima
Mataneeeee :)

Nessun commento: